L'obiettivo dell'ateneo scaligero è di dare ascolto, servizi e fare prevenzione in un ambiente che dovrebbe far sentire le studentesse al sicuro. Lupi, Consiglio studentesco: «Dobbiamo costruire una società basata sul rispetto e sulla dignità, a partire dagli spazi di formazione».
Cosa significa essere un uomo maltrattante e cosa si può fare per cambiare la cultura del possesso. Sono solo alcune domande a Filippo Saccardo del centro Non Agire Violenza di Verona che ci spiega come (per fortuna) i numeri di uomini coinvolti sono in aumento.
La costola femminile dell'Organizzazione delle Nazioni Unite ha rilasciato i risultati di una ricerca a livello globale sulla portata della violenza su donne e ragazze.
Clamore e giubilo in tutto il mondo per la vittoria di una donna alle elezioni presidenziali nel Paese centro-americano. Prima di festeggiare, però, cerchiamo di capire meglio chi ha preso il potere, ora, a Città del Messico.
Il femminicidio di Giulia Cecchettin - nel novembre 2023 per mano dell'ex fidanzato - diventa un'occasione per denunciare la violenza sulle donne. E per aprire gli occhi sulle discriminazioni, i soprusi e il patriarcato.
Quinto appuntamento di una serie di approfondimenti dedicati al tema del femminicidio e della violenza di genere. Questa volta parliamo di oggettività giuridica nei delitti di discriminazione e violenza di genere: la dignità della donna e il diritto alla propria identità.
Primo appuntamento di una serie di approfondimenti dedicati al tema del femminicidio e della violenza di genere. Iniziamo con la fondamentale distinzione fra "femicidio" e "femminicidio".
Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin si sta ricominciando a parlare dell'importanza di attivare laboratori nelle scuole di educazione sentimentale. Ne abbiamo parlato con la docente di Pedagogia dell'università di Verona, Marta Milani.
Il ritrovamento del corpo di Giulia Cecchettin, ragazza di ventidue anni prima sequestrata e poi uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta, ha riportato all’attenzione l’importanza...
Tra il 18 e il 29 novembre sono in mostra le tavole dell'illustratrice Stefania Spanò, che da anni grazie alla sua arte graffiante e ironica denuncia discriminazioni e ingiustizie sociali. L'evento si inserisce tra le iniziative dedicate alla Giornata internazionale contro la violenza di genere.