Intervista a Capstan, artista della scena rap e hip hop veronese, che ci racconta dei suoi viaggi, della sua musica, delle sue amicizie e del suo rapporto con la città di Verona.
Intervista al fondatore e presidente dell'associazione Federico Martinelli che da tre lustri propone attività di culturale e benefica a favore di tutta la comunità veronese e non solo.
Dopo il transito del sistema perturbato ora i modelli indicano un periodo più stabile. Dopo un weekend soleggiato, però, fra martedì e mercoledì ci sarà un ritorno di nuove perturbazioni.
Con una lettera alle istituzioni di Verona, il Laboratorio Autogestito Paratod@s annuncia la chiusura dello stabile, abbandonato dagli anni ’90, occupato in Viale Venezia in cui vivono quaranta lavoratori altrimenti senza dimora.
Dal 7 al 13 ottobre la nostra città si trasforma in un centro culturale "a cielo aperto" con mostre, installazioni, performance, eventi, spettacoli e tante contaminazioni.
Le nostra provincia è interessata dal transito di onde atlantiche mediamente perturbate, una di queste ci sta interessando fin da ieri quando son caduti a Verona 14 mm di pioggia e si concluderà entro venerdì 4 ottobre. In seguito un respiro anticiclonico favorirò il fine settimana con un discreto soleggiamento.
Nei 37 incontri disputati al Bentegodi tra Verona e Torino, i risultati più frequenti sono stati lo 0-0 e lo 0-1. Vale la pena ricordare la sconfitta del 30 marzo 2002, una delle tante pagine di un campionato maledetto
Il tema scelto quest'anno è la condivisione dello spazio pubblico: un'occasione per riflettere su come vivere e condividere in modo responsabile le strade e le piazze della nostra città.
Anche a Verona c'è la possibilità di celebrare ricorrenze in modalità non religiosa. Lo svolge da qualche tempo, in qualità di cerimoniera laica, Ilaria Ruzza che a Itagnol ci racconta la sua storia.
Tra un articolo online o un talk locale sono sempre più frequenti i richiami all’idea del traforo. Ora si attende l’orgoglioso ritorno degli estimatori...