Intervista a Massimiliano Urbano, coordinatore della sezione veronese di Buona Destra, il movimento politico nato nel 2020 con l’obiettivo di proporsi agli elettori come alternativa alla destra sovranista
Il dibattito culturale cittadino verte sempre più sui "contenitori culturali", presenti in grande quantità in città, ma sempre meno sull'effettivo bisogno e quindi utilizzo di quegli stessi contenitori, una volta recuperati e restituiti alla città.
Dopo un periodo a dir poco complicato, la Scaligera Basket domani torna sul parquet di casa per affrontare la terza forza del campionato, Ferrara. E lo farà potendo contare su due nuovi innesti.
Il giornalista de La Repubblica è stato ieri sera ospitato nell'auditorium della Fiera per presentare l'ultimo libro, "È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell'estrema destra tra l'Italia e l'Europa", edito da Rizzoli. Oltre all'autore ha partecipato all'incontro anche il segretario generale della Cgil Maurizio Landini.
Veronese adottiva, oggi ricopre il ruolo di segretaria per la sezione in Valpolicella del Movimento federalista europeo. Un interesse che è diventato impegno in seguito alla Brexit. «In Gran Bretagna adesso è un disastro, e tutti incolpano l'Europa per le difficoltà che ne sono derivate».
Mentre Tommasi attende ancora a presentarsi ufficialmente come candidato del centro-sinistra e Sboarina non ha ancora la certezza dell'appoggio incondizionato di tutto il centro-destra, Flavio Tosi parte lancia in resta con la campagna elettorale.
Al secondo libro di una trilogia dedicata al movimento religioso del Duecento, Claudia Farina mette a fuoco le vicende che ne sconvolsero la presenza nel nord Italia, in particolare nella zona del Garda. «I "boni homini"? Volevano una chiesa spirituale e d'amore, ma sono stati cancellati dalla storia».
Intervista all'autore de "È gradita la camicia nera: Verona laboratorio dell'estrema destra tra l'Italia e l'Europa", un'inchiesta che analizza i rapporti fra l'estremismo nero e il potere nella nostra città. Il libro sarà presentato venerdì in Fiera.
In calo l’inquinamento in Pianura Padana negli ultimi venti anni secondo il progetto europeo Prepair, ma rimane la criticità da bacino chiuso. Verona chiude il 2021 con un contenuto miglioramento dei superamenti delle polveri PM10 rispetto ai due anni precedenti.
A poche ore da Verona-Salernitana, il ricordo di Nicola Ferrari, che domenica 12 giugno 2011, in occasione della finale di andata dei play off per la serie B, calciò due decisivi rigori, realizzandoli entrambi.