Biblioteca Civica: «Ancora chiusa per qualche giorno»

Con i lavori (finiti nella primavera del 2022) per rimuovere l’amianto, lo spostamento in magazzini esterni di parte del prezioso archivio, con i guai elettrici che la rendono non accessibile almeno fino al 24 giugno, sulla prima biblioteca cittadina le grane sembrano non finire mai. L'intervista ad Elisa La Paglia, Assessora alle Politiche educative e scolastiche, Biblioteche, Edilizia scolastica, Salute e servizi di prossimità.

Spezia-Verona: il pallone racconta…

Spezia e Verona di nuovo di fronte in uno spareggio per non retrocedere. Nel lontano 2007 la sfida, giocata su gare di andata e ritorno, ebbe un finale amaro per i colori gialloblù.

Milan-Verona: il pallone racconta

Il Verona non ha mai vinto a San Siro. Nella stagione 1977/78 contro il Milan, però, ci andò molto vicino. Dopo il vantaggio di Mascetti, il gol di Turone infranse sul più bello il sogno gialloblù.

Veronetta #SpazioTeatroGiovani, al via il festival

La scuola di teatro lancia la terza edizione della rassegna, che si terrà in diversi luoghi di Veronetta dal 27 maggio al 27 giugno. In scena, giovani interpreti che si esibiranno intorno al tema del rapporto tra luce e buio partendo dai testi di Ginzburg, Saint Exupéry, Ariosto, Eschilo, Sofocle, Petri, Vittorini.

Festival VeronettaSpazioTeatroGiovani

Vivere la città e la cultura: Mura Festival 2023

È stata presentata lunedì 15 maggio nella Sala Arazzi di Palazzo Barbieri la quarta edizione del Mura Festival, manifestazione itinerante che si svolgerà da maggio a settembre 2023 negli spazi delle mura magistrali cittadine. Il Festival animerà la città con eventi multisensoriali pensati per ogni età e gusto per 20 settimane consecutive in una serie di location uniche lungo la cinta muraria di Verona. Previsti centinaia di appuntamenti per bambini, ragazzi, giovani, famiglie, sportivi, anziani, amanti della musica, della letteratura e del teatro, del buon cibo e dell’artigianato creativo.

Pestrino, si accende il dibattito

Il tema dei magazzini della Cultura al Pestrino rimane al centro dell'attenzione anche per la conferenza sul tema di Giorgio Massignan. Per approfondire la questione da altro punto di vista, oggi intervistiamo Ilaria Segala e Daniela Maellare, assessori nella precedente giunta e tra i promotori del progetto.