Intervista all'avvocato Alessandro Pierobon, Presidente delle Acli Treviso, sulla situazione lavorativa in Veneto, fra caporalato, sfruttamento, formazione e molto altro.
La Festa dell'Unità di Quinzano ha proposto ieri l'incontro con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini. Che ha proposto la sua ricetta per rilanciare le ambizioni del PD.
Il cambiamento climatico influisce sempre di più sull'economia della produzione viticola e sulla psicologia del viticoltore che deve essere più vigile, aggiornato e coinvolto in una strategia collaborativa per la difesa sostenibile del vigneto.
Il nuovo progetto della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti punta alla formazione dei produttori come chiave per l'agricoltura del futuro attraverso azioni di ricerca e raccolta dati per preservare l'identità e il patrimonio della viticoltura del nostro Paese.
A concludere la prima serata del nuovo "Festival del Giornalismo di Verona" sarà un confronto con i giornalisti d'inchiesta Gianni Belloni e Paolo Biondani.
Intervista a Stefano Facci, Segretario Generale della CGIL di Verona sullo stato attuale del mondo del lavoro: dallo smart working al capolarato, passando per la scadenza dell'obbligo di licenziamento da parte delle aziende e la situazione del settore turistico e dello spettacolo. Con un focus su Verona.
Intervista a Pippo Civati, oggi editore e in passato (ma forse anche in futuro) politico di riferimento per la sinistra italiana. Ambiente, diritti umani, patrimoniale e progressività fiscale le sue principali battaglie.
Avanza il bosco sostenibile in Veneto con le adesioni in tre nuove province allo schema PEFC. In Lessinia invece, solo parte dei boschi ha la certificazione forestale FSC. Ma una gestione sostenibile del patrimonio boschivo è vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale.