L'Italia ha deciso di costituirsi parte civile nel processo sulla morte del ricercatore universitario, prendendo finalmente una posizione in una vicenda che fino ad ora l'aveva sempre vista tentennare.
L'Italia vede aumentare il numero di migranti in arrivo, nonostante i generosi aiuti ai Paesi nordafricani, prima fra tutti la Libia, che riserva loro un trattamento "inimmaginabile".
Agricoltori e ambientalisti uniti contro l'accordo commerciale tra l’UE e il mercato comune dell’America meridionale. Intervista a Monica Di Sisto, vicepresidente di Fairwatch e portavoce della campagna "Stop Eu-Mercosur".
Indignarsi per chi non ratifica la Convenzione che protegge le donne o chi ne recede è tempo sprecato. Meglio agire, velocemente per aggirare l'ostacolo.
Con Mao Valpiana, presidente nazionale del Movimento Nonviolento, ora attivo in Reti pacifiste, parliamo del caso Regeni e della politica militare del nostro Paese.
Il Covid-19 può diventare un'opportunità? In piena crisi virale ed economica la ricostruzione deve far rima con decarbonizzazione. Foto di Osvaldo Arpaia.
L’endorsement di Matteo Salvini alla decisione del Parlamento ungherese di dare pieni poteri al Primo Ministro Viktor Orbán è grave e ci fornisce delle indicazioni importanti per decifrare la concezione di Politica, Consenso e Democrazia di quei movimenti che genericamente definiamo “populisti/sovranisti”