Sul ritorno in presenza dei nostri adolescenti, che pareva essere aspirazione comune di tutta la politica, si profila un conflitto Stato-Regioni che non promette nulla di buono per i nostri ragazzi.
Le famiglie, i docenti e ora - finalmente - anche i politici si sono accorti che a pagare maggiormente la reclusione per l'epidemia sono i nostri ragazzi delle superiori. Proviamo qui a sentire le loro voci che ci mostrano i tanti aspetti (alcuni anche meno scontati) della Didattica a Distanza.
Alessandro Barbero in una recente intervista racconta le difficoltà degli insegnanti; ne prendiamo spunto per ragionare sulle reali possibilità di invertire l'attuale tendenza.
Responsabilità, intraprendenza, creatività, spirito di iniziativa sono il fulcro di un progetto educativo che coinvolge dieci istituti comprensivi del veronese. E la scuola diventa cooperativa per imparare a "fare insieme".
Le scuole medie e le superiori col nuovo DPCM tornano alla didattica a distanza, come nel lockdown primaverile. Proviamo a raccontare come trascorre la giornata tipo di un insegnante in molti istituti d'Italia.
Con il lockdown e la pandemia è in aumento, anche nel Veneto, il fenomeno dell'home schooling. Un fenomeno con aspetti positivi e negativi. Vediamo quali.
Dopo le estenuanti polemiche che hanno preceduto l'inizio delle lezioni, cerchiamo di capire insieme a tre insegnanti cosa sta succedendo negli istituti scolastici.
In Inghilterra, a scuola, si insegnerà che esiste solo il sistema capitalista, forse anche a scapito della storia. A breve toccherà anche alla scuola italiana?