Flop in Italy

Si sono chiuse anche a Verona le iscrizioni per il nuovo anno scolastico, ma il nuovo Liceo del made in Italy non ha ottenuto il successo che il Governo Meloni si attendeva, di certo non a Verona. I numeri parlano di un flop. Come mai?

Il ritorno di Manzoni

Tutti oggi riscoprono l'autore de I Promessi Sposi. Un destino, quello del Gran Lombardo, simile a quello di Dante Alighieri e di altri "mostri sacri" della letteratura italiana, spesso non capiti se non addirittura osteggiati e di colpo, quando capita l'occasione propizia, nuovamente osannati.

Robocop 2 e la scuola

La scuola e Robocop: un confronto forse ardito che intende mettere in luce le contraddizioni del sistema scolastico, specchio delle contraddizioni del paese.

Quando l’angoscia invade la quotidianità della vita

Il caso di Vigonovo ci sconvolge, ci coinvolge, ci interpella, perché siamo di fronte alla violenza del compagno di banco, dell’amico che frequentiamo sul treno, della persona che incontriamo tutti i giorni e con la quale percorriamo serenamente un tratto di vita, della quale mai avremmo potuto pensare che arrivasse oltre i limiti inferiori dell’u­mano.

Finite le lezioni, cosa resta di Dante?

«La scuola ha il potere di trasformare le rose in carciofi». Così diceva un insegnante di liceo, e da questa frase nasce una riflessione che segue la fine dell'anno scolastico. Un modo per parlare dell'Alighieri e fare tesoro della sua filosofia di vita, intrisa di amore per la conoscenza.