Decreto sicurezza, il decreto della repressione

Nonostante le discussioni in Parlamento tra maggioranza e opposizione, così come le iniziative dei movimenti sociali, gran parte dei cittadini e delle cittadine, forse ormai disillusi dalla politica, pare sottovalutare la gravità di una proposta di legge punitiva come il ddl 1660, noto come "Decreto Sicurezza". Un’analisi approfondita di alcuni articoli di questo decreto rivela chiaramente la sua natura repressiva.

L’anarchico Cospito e lo stato di diritto

Il 7 gennaio è stato pubblicato un appello, sottoscritto da figure come Massimo Cacciari, don Luigi Ciotti, Gherardo Colombo, padre Alex Zanotelli e Moni Ovadia, per chiedere al ministro della giustizia Carlo Nordio e all’amministrazione penitenziaria la revoca del regime del 41-bis per Alfredo Cospito, l’anarchico rinchiuso da oltre 10 anni nel carcere di Bancali, in Sardegna, e che dal 20 ottobre scorso porta avanti uno sciopero della fame per l’abolizione del carcere duro che sta mettendo seriamente a rischio la sua vita.

La Verona eco-sociale si prepara per lo sciopero globale

Si è tenuta nei giorni scorsi la riunione programmatica di "Parents for Future", l'associazione di genitori che sostiene le iniziative dei giovani per sensibilizzare la popolazione sui temi dell'emergenza climatica e del riscaldamento globale. Il 23 settembre torna lo sciopero mondiale per il clima e oggi 20 settembre appuntamento per realizzare i cartelloni.