La giornata mondiale della Salute Mentale

Il giorno 10 ottobre, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Salute Mentale, si celebra anche quest’anno la Giornata Nazionale della Psicologia. L’iniziativa nasce con lo scopo di sensibilizzare la comunità sull’importanza della salute psicologica e di promuovere il benessere di tutti i cittadini. A fronte del periodo ancora pandemico, le richieste di un supporto psicologico sono state, negli ultimi anni, in aumento, soprattutto da parte dei più giovani.

L’immagine di sè, tra la realtà e Instagram

La consapevolezza dei passaggi che spesso intercorrono tra la realtà e una fotografia postata è uno strumento fondamentale per andare a mitigare gli effetti che una continua esposizione a canoni di perfezione possono comportare sulla visione che le persone hanno di loro stesse e sulla valutazione che fanno di sé e degli altri.

Mindfulness, stile di vita

“Mindfulness" significa prestare attenzione, ma in un modo particolare: con intenzione, al momento presente, in modo non giudicante. Un approccio che può essere applicato a diverse sfere della vita, come ad esempio quella del cibo.

Tenere a mente la mente

La consapevolezza di avere un pensiero e un’attività mentale autonoma, separata da quella delle altre persone, si acquisisce a partire dall’infanzia e permette di comprendere in parte il comportamento umano. Intervista a Valerio Vivenza, psichiatra e psicoterapeuta.

L’uomo e il simbolo

Il simbolo indica qualcosa che dietro al senso oggettivo e visibile ne nasconde un altro invisibile e più profondo. Ma quale relazione tra il simbolo e l’essere umano? Tra il simbolo, la nostra vita e la nostra psiche? Ne parliamo con il dottor Giovanni Frigo, psicologo, psicoterapeuta e antropologo.