Lo smartphone: compagno indispensabile o dipendenza silenziosa?

Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Veronesi, l’utilizzo medio dello smartphone da parte della Generazione Z supera le sei ore giornaliere, ma anche nelle altre fasce d’età i numeri risultano tutt’altro che trascurabili. A cosa si deve questo legame così profondo con lo smartphone? È semplicemente una questione di praticità o si configura come una vera e propria dipendenza?

“Van Gogh straniero su questa terra”. Come molti di noi

Martedì 10 dicembre, nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani e nell’anno del centenario della nascita di Franco Basaglia, l’associazione Self Help San Giacomo rilancia la campagna per l’umanizzazione della sofferenza mentale con uno spettacolo al Teatro Modus “Vincent Van Gogh-Straniero su questa terra” e un manifesto per un' utopia possibile.

L’Effetto Pigmalione

In psicologia e pedagogia, si studia il cosiddetto effetto Pigmalione, noto anche come effetto Rosenthal, che descrive come le aspettative di una persona possano influenzare il comportamento e le prestazioni di un'altra. Il mito di Pigmalione può, però, mettere in luce ulteriori e importanti dinamiche psicologiche che influenzano il modo in cui ci rapportiamo agli altri.

Tu chiamale, se vuoi, “proiezioni”

L’ idealizzazione del o della partner è un processo normale nell’innamoramento a patto che non sia basata solo su aspettative totalmente irrealistiche e illusorie. Solo così, infatti, in una fase successiva, ritirata la proiezione, può rimanere un coinvolgimento affettivo e profondo basato su ciò che noi e l’altro siamo veramente.