Si chiudono le Olimpiadi di Beijing 2022 che cedono il testimone a Milano-Cortina 2026. Molte polemiche in casa Italia e se questo sarà il filo conduttore dei prossimi quattro anni, avremo un'attesa olimpica esplosiva.
Gioie e dolori dai nostri rappresentanti a Beijing 2022. La rassegna ci ha già portato in dote più medaglie rispetto alla precedente edizione delle Olimpiadi invernali, ma non è tutto oro quello che luccica. E intanto tiene banco la vicenda "Marsaglia", non ancora chiarita.
Intervista a Giancarlo Gazzola di Mountain Wilderness Italia sulle prossime Olimpiadi invernali di Cortina. La cui sostenibilità è messa in discussione da 52 comitati e associazioni, fra cui anche WWF, Italia Nostra, CAI Veneto.
L'Italia maschile di pallavolo si laurea campione d'Europa dopo anni di insuccessi e di discutibile gestione. La vittoria, arrivata proprio all'avvio di un nuovo ciclo, restituisce un senso di predestinazione. Siamo di fronte ad una nuova generazione di fenomeni o questo alloro rimarrà solo un grande e isolato successo?
Dopo Tamberi e Jacobs, arrivano altri tre magnifici ori. Dalla marcia con Stano e Palmisano e dalla 4x100 uomini, la sorpresa più grande tra tutte. E allora davvero, per dirla come il campione del salto in alto, non dormiremo mai più.
A Tokyo 2020 tra gli atleti azzurri alla caccia di una medaglia c’è sicuramente Vanessa Ferrari. In una carriera funestata dagli infortuni, arriva per lei l’ultima occasione per conquistare un podio olimpico.
Dopo l'esordio a Rio 2016, la squadra dei rifugiati si ripresenta alle Olimpiadi di Tokyo, confermando che lo sport è capace di andare oltre ogni barriera.