Migrazioni, guerre, crisi climatica. La zona d’interesse ci riguarda tutti

Ci troviamo tutti, tanto noi europei come gli abitanti degli Stati Uniti, ma ormai anche quelli della Tunisia, della Turchia, del Marocco o dell’Algeria, in una “zona di interesse”, cioè, come ha mostrato un recente film di successo, a condurre le nostre vite falsamente normali accanto a un gigantesco campo di sterminio – questa volta di dimensioni planetarie – gestito dai nostri governi, fingendo di “non sapere”, ma sapendo benissimo… L'articolo, a firma di Guido Viale, uscito su Pressenza, partner di Heraldo.

Tratta, sfruttamento sessuale e lavorativo in Veneto, oggi

Dal Convegno organizzato da Osservatorio Antitratta e Numero Verde, Centro Diritti Umani A. Papisca e Università di Padova, emerge la fotografia del fenomeno della tratta e dello sfruttamento in Italia, con le sue diverse declinazioni regionali. Sono state anche illustrate le nuove sfide e le prospettive del progetto Antitratta,

Una speranza di nome Vlora

Oggi sono trent'anni dallo sbarco più imponente sul suolo italiano avvenuto con un'unica nave. L'Albania, il cui regime comunista stava vacillando, era una terra da cui fuggire e l'Italia la prima meta possibile. Il ricordo di un cronista, che si trovava a Bari nel ciclone degli eventi.

Canarie, isole polveriera

La Spagna in questi ultimi mesi ha registrato un aumento degli sbarchi di migranti, i cui trafficanti usano la pericolosa "rotta atlantica" per aggirare la guardia-costiera libica. Il risultato è purtroppo tragico. Ne abbiamo parlato con Maria Segurado Lozano, responsabile delle politiche migratorie di "Caritas Spagna".