Una trentennale politica mercantilistica di corto respiro ha intrappolato l'Unione Europea in un circolo vizioso di scarsi investimenti, bassi salari e crescita esigua, dal quale è complicato uscire.
La UE nei decenni scorsi ha preferito contenere i salari piuttosto che investire in ricerca ed infrastrutture. I problemi strutturali dell'Europa richiedono ora un cambio di paradigma a partire da Maastricht e dal ruolo della Banca Centrale.
L'Europa è alla vigilia di una mole impressionante di investimenti, ma le spese per la difesa sono antitetiche rispetto agli obiettivi di contrasto al cambiamento climatico.
Uno studio pubblicato nel 2023 dal Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale dal titolo “Per un’analisi dei suicidi negli istituti penitenziari”, ha messo in luce alcuni dati importanti sul tema dei suicidi in carcere.
Il definitivo rapporto IPCC sul cambiamento climatico lancia l'ennesimo (come se ce ne fosse bisogno) allarme sul climate change, che sta accelerando il suo processo. Ma i Governi del mondo pare che non se ne stiano accorgendo.
Il Covid-19 può diventare un'opportunità? In piena crisi virale ed economica la ricostruzione deve far rima con decarbonizzazione. Foto di Osvaldo Arpaia.