Da alcune settimane il grande pubblico ha avuto modo di vedere tangibilmente il potenziale dell’Intelligenza Artificiale (IA) mediante la diffusione di Chat GPT. Sebbene sembri una recentissima novità, sono già diversi anni che l'uso di chatbot e assistenti virtuali basati sull'IA sono diventati sempre più diffusi in numerosi settori. Anche il mondo della salute e della psicologia sono stati un terreno di prova di chatbot progettate per offrire un sostegno nella diagnosi e nel trattamento terapeutico medico e mentale.
L'intelligenza artificiale sta prendendo il posto dei giornalisti nella scelta delle notizie poi di tendenza sul web. Quanto un computer può sostituire l'uomo?
L'intelligenza artificiale, descritta nei film di fantascienza, è più vicina di quanto si possa immaginare. E un'italiana, Silvia Ferrari, lavora ad un progetto per svilupparla.