Nella notte tra il 27 e il 28 luglio la guardia costiera libica ha ucciso tre migranti sudanesi e ne ha feriti altri quattro durante le operazioni di sbarco. L’ennesimo grave episodio nel paese che dovrebbe affiancare l’Italia nella gestione dei flussi migratori sulla rotta mediterranea centrale
Arriva la tanto agognata "libertà", pur con gli inevitabili paletti. Cerchiamo di meritarla. In un Paese "campione del mondo" di scaricabarile, occorre che ora ognuno faccia la sua parte, senza eccezioni.
Luciano Canova, scrittore e professore di economia comportamentale, a "Succede alle 31" ci ha permesso di approfondire il delicato tema della felicità.
Non è vero che "siamo tutti nella stessa barca". Stiamo affrontando tutti la stessa tempesta, ma ognuno con la sua barca e il suoi equipaggio. Vediamo chi sono i nostri.
Hong Kong, protagonista dei moti rivoluzionari del 2019, è riuscita per il momento a contenere i contagi, anche se si temono le "ondate" di ritorno. Nel frattempo la popolazione non ha smesso di combattere per i propri diritti.
Le misure draconiane prese negli ultimi giorni avrebbero potuto essere anticipate di qualche settimana. Il primo febbraio il Governo preparava a stanziare fondi per affrontare la crisi. Ma grazie a questa consapevolezza, ci chiediamo, non si poteva evitare l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo in questi giorni?