Anche il ruolo dell'operatore volontario è un compito rilevante. Il Servizio civile universale dà l'opportunità per chi ha tra i 18 e i 28 anni di sperimentare un lavoro per il futuro.
L'ingresso tra i 718 comuni italiani che godono della qualifica di "Città che legge" è un passo importante, che deve molto alla creazione del Patto per la lettura. La Paglia: «Promuoviamo un movimento culturale che coinvolge tanti attori e combatte la povertà educativa».
"La Fabbrica del Quartiere" arriva con due giornate per coinvolgere la cittadinanza dando modo a tutti e tutte di ripensare e reinventare gli spazi comuni.
Vogliono stare da soli, ma soffrono a stare da soli. Intervista a Marco Crepaldi, fondatore e Presidente dell'associazione Hikikomori Italia, per capire meglio questo fenomeno che interessa soprattutto gli adolescenti.
Intervista a Chiara Pettene, portavoce veronese del movimento Friday for Future in vista del prossimo sciopero generale, programmato per il 23 settembre.
In occasione della Giornata della gioventù, abbiamo chiesto al neo-assessore alle Politiche giovanili e di partecipazione cosa rappresenta per lui il nuovo impegno. Guardando a sviluppare luoghi di aggregazione pubblici.
Le chiamano baby gang ma in una facile definizione finiscono giovani considerati al pari di delinquenti incorreggibili. Ma da dove arriva la loro aggressività? E il fenomeno è in aumento o c'è solo una maggior percezione del "problema"?
Sono migliaia le persone che ieri pomeriggio hanno invaso pacificamente il centro della città per partecipare al Verona Pride, promosso dalle associazioni scaligere che si occupano dei diritti della comunità Lgbtq+.
Un'iniziativa di Fondazione Carolina vuole capire il linguaggio digitale degli adolescenti: un decalogo per genitori per saper ascoltare e saper comunicare meglio con i figli.