Intervista a Fede Merlin, attivista padovana di "Ultima Generazione": l'emergenza climatica, le proteste, la disobbedienza civile, la richiesta di un fondo di riparazione, il Governo Meloni, la libertà di stampa e il futuro di un'intera generazione.
Intervista all'attivista iraniana Pegah Moshir Pour a un anno dalla morte di Mahsa Jina Amini e dall'inizio delle proteste che stanno sconvolgendo l'Iran.
L'originale proposta di Spazio Teatro Giovani-Mine Vaganti (in collaborazione con Teatro Stabile di Verona ed Estate Teatrale Veronese) vuole consegnare l'1 e 2 settembre alla città tutta la cruda realtà del dramma shakespeariano.
L’ISTAT ha pubblicato nei giorni scorsi la fotografia dell’Italia 2023. Emerge il quadro di un Paese dove un quarto della popolazione ha più di 65 anni e nei primi 4 mesi del 2023 ci sono stati più morti (232mila) che nati (118mila).
Il 19 giugno si è celebrato il 400° anniversario della nascita di Pascal, filosofo e matematico del XVII secolo che ha lasciato riflessioni e idee ancora molto attuali.
Il portale per fare richiesta del bonus trasporti è operativo dal 17 aprile. I richiedenti sono soprattutto giovani: il 23,39% ha meno di 19 anni e il 36,59% ha tra i 20 e i 29 anni.
Un progetto ideato "dai giovani per i giovani". Opera35, iniziativa promossa dalla Verona Accademia per l’Opera in collaborazione con la Fondazione Culturale Salieri e sostenuta dalla Fondazione Cariverona, permette a un team creativo di giovani artisti di portare in scena un fresco divertimento teatrale del maestro compositore Antonio Salieri. Lo spettacolo è previsto per il 13 maggio alle 20.45 al Teatro Salieri di Legnago.
Sono passati solo pochi giorni dalla morte di Julia Ituma, fatto che ha sconvolto il mondo pallavolistico e l'opinione pubblica. Atleta avviata ad una carriera brillante, con un futuro roseo davanti, cos'è andato storto? Non lo sapremo mai e forse la pallavolo in tutto questo c'entra poco. Rimane in ogni caso importante riflettere più in generale sul ruolo dello sport giovanile e dei sacrifici che esso richiede.
Il fenomeno delle cosiddette "baby gang" va affrontato sotto diversi punti di vista: quello della sicurezza ma anche quello della prevenzione, attraverso l'aiuto della psicologia. Come agire?
Il 7 febbraio 2023 ricorrono i 20 anni del Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete promossa dalla Commissione Europea e celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni.