Lo smartphone: compagno indispensabile o dipendenza silenziosa?

Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Veronesi, l’utilizzo medio dello smartphone da parte della Generazione Z supera le sei ore giornaliere, ma anche nelle altre fasce d’età i numeri risultano tutt’altro che trascurabili. A cosa si deve questo legame così profondo con lo smartphone? È semplicemente una questione di praticità o si configura come una vera e propria dipendenza?

«La pandemia ha squarciato il velo di Maya»

Lorenzo Bernini, professore di Filosofia politica all'università di Verona, e autore del libro "Il sessuale politico" legge questi tempi alla luce delle trasformazioni radicali in corso. Tra fallimenti dell'UE, pandemia, avanzare delle destre estreme, la riflessione torna alle nostre identità e alla continua lotta con il conformismo.