Verona-Fiorentina: il pallone racconta

Nelle sfide tra Verona e Fiorentina disputate al 'Bentegodi', lo stadio veronese è stato spesso terreno di conquista da parte della formazione toscana. Ci sono state, però, anche domeniche nelle quali la squadra gialloblù ha fatto sentire la propria voce. Come domenica 16 febbraio 1997, in occasione della 20esima giornata del campionato di Serie A.

Verona-Fiorentina: il pallone racconta

Il match tra Verona e Fiorentina, disputato il 15 ottobre del 1972, vide l'esordio in serie A di un giovanissimo Giancarlo Antognoni. Il Bentegodi tenne così a battesimo uno dei campioni più forti della storia del calcio italiano.

Tre finali, tre italiane: ma siamo davvero tornati?

Il tanto bistrattato e discusso calcio italiano è tornato ad avere una squadra in ogni finale delle coppe europee dopo 29 anni. Questo en plein di piazzamenti si è verificato in altre tre stagioni: 1988-89, 1989-90 e 1992-93. Andando al di là di queste statistiche, che ci ricordano di un’epoca d’oro del calcio di casa nostra, forse la più brillante, i fattori che hanno riportato in alto i nostri club possono considerarsi molteplici, perlomeno per quest’annata.

Fiorentina-Verona: un banco di prova per il sogno europeo

Contro la Fiorentina il Verona ha affrontato un vero e proprio test per la corsa al sogno europeo lungo dieci partite. Il verdetto è chiaro: ai gialloblù manca qualcosa a livello di panchina per essere una concorrente vera all’Europa, ma testa leggera, entusiasmo e grinta possono colmare il divario con le big.

Fiorentina Verona Gianluca Caprari