L'Italia maschile di pallavolo si laurea campione d'Europa dopo anni di insuccessi e di discutibile gestione. La vittoria, arrivata proprio all'avvio di un nuovo ciclo, restituisce un senso di predestinazione. Siamo di fronte ad una nuova generazione di fenomeni o questo alloro rimarrà solo un grande e isolato successo?
Nonostante le difficoltà della pandemia a Verona si continua a pensare a progetti transnazionali di formazione e non solo. L'esempio del Liceo Montanari.
Intervista a Eleonora Evi, europarlamentare con un passato nel M5S, dall’11 luglio scorso è diventata co-portavoce, assieme ad Angelo Bonelli, di Europa Verde il partito dei verdi italiani.
La Spagna in questi ultimi mesi ha registrato un aumento degli sbarchi di migranti, i cui trafficanti usano la pericolosa "rotta atlantica" per aggirare la guardia-costiera libica. Il risultato è purtroppo tragico. Ne abbiamo parlato con Maria Segurado Lozano, responsabile delle politiche migratorie di "Caritas Spagna".
Un volume appena uscito per Fazi Editore analizza le capacità di penetrazione del governo di Pechino nelle economie e nelle decisioni politiche occidentali. Una strategia complessa ed espansiva che sta già mettendo in crisi la stessa identità democratica.
La festa d'Europa, che ricorre oggi 9 maggio, cade quest'anno nel centenario della nascita della giovane Scholl, simbolo della resistenza anti-nazista del movimento La Rosa Bianca. Una coincidenza che sollecita a interrogarsi sulla sua eredità.
Il governo danese vuole limitare la presenza di abitanti non occidentali al 30% nei quartieri più difficili per evitare la creazione di «società culturali parallele». Una scelta che rivela le intenzioni e i timori dell'Europa di fronte al problema dell'integrazione.