La “rivoluzione gentile” delle Donne in Agricoltura

Il comparto agricolo in Italia è tra i più rosa d’Europa e in Veneto quasi il 38% della titolarità delle nuove imprese è al femminile. Donne che lavorano la terra veneta in modo sostenibile e attento alla biodiversità, promuovendo l'innovazione sociale ed economica. Ne parliamo con Chiara Bortolas, responsabile regionale di Donne Impresa Coldiretti Veneto.

Contro la ludopatia io R.i.e.s.c.o.

Contro il rischio del gioco d'azzardo patologico, Moica Verona porta avanti ormai da 6 anni un progetto che vede la sua fase finale per promuovere azioni sinergiche di contrasto al fenomeno del GAP su tutto il territorio nazionale.

Si fa presto a dire diritti umani…

Italia, Francia e Svezia si trovano in un momento storico in cui l'integrazione con altre culture determina un conflitto culturale sul concetto di diritti umani, parità di genere, identità di popolo. Altrove la Cina punta diritta all'assimilazione forzata degli Uiguri. Come fare per comprendere la complessità di questa situazione?

L’endometriosi si combatte con la comprensione

Nel mese dedicato all'endometriosi abbiamo incontrato Cecilia Santoro, referente per il gruppo A.P.E Onlus - Verona, per conoscere le attività di chi ha scelto di mettere a disposizione la propria esperienza, per quanto dolorosa e negativa, a sostegno delle donne affette dalla stessa malattia.

Endometriosi, malattia subdola e invisibile

In media ci vogliono 8 anni in Italia per diagnosticarla. Le motivazioni di questo ritardo sono varie, a cominciare da quelle di natura culturale ma anche di formazione e aggiornamento per medici di famiglia e ginecologi. Ne abbiamo parlato con il dottor Marcello Ceccaroni, Direttore di Ginecologia e Ostetricia dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar

Toponomastica di parità

Cinque rotatorie intitolate ad altrettante donne che hanno contribuito a migliorare Verona sono ancora poche rispetto al divario di intitolazioni maschili. Ma rappresenta un significativo primo passo verso una sensibilizzazione pubblica contro ogni pregiudizio.

Le “ragazze” del networking tornano a fare rete

Domani debutta il primo evento tutto digitale delle Girl Geek Dinners veronesi. Al centro il lavoro agile, tra problemi e opportunità. Nato dall’idea di una ragazza inglese, l'appuntamento unisce donne che lavorano in ambito tecnologico, per sfatare il mito che sia solo "roba da maschi".

La Tratta di donne e bambini

L’8 febbraio si celebra dal 2015 la Giornata anti-tratta lanciata da Papa Francesco. Le vittime di sfruttamento sessuale in Italia accertate sono 1.660 ma se ne stimano molte di più, tra le 25 e le 30mila, dove la maggior parte sono donne e bambini, minori aumentati dal 9 al 13% nell’ultimo anno.