L'ingegneria biomedica permette che tutto fili liscio in ospedale, dai letti elettrici ai defibrillatori, dalle macchine per le analisi a quelle per la ricerca. Tra linguaggio in codice e informatica e tecnologia.
Donne che coltivano la terra per coltivare se stesse. Il progetto di empowerment femminile spiegato dalla sua fondatrice Eugenia Fortuni di Mater Femina.
A Verona due iniziative organizzate nella “Giornata Internazionale del lavoro invisibile” per riportare al centro del dibattito il ruolo delle donne tra valorizzazione del lavoro familiare, toponomastica e politiche sociali.
Il Covid-19 ha aumentato il gap fra uomini e donne in molti settori, dai carichi di lavoro in casa e per la cura dei figli fino ai ruoli apicali nelle strutture di potere e non solo.
Un progetto triennale, con capofila la veronese Quid Impresa sociale, traccia una strada innovativa per avvicinare mondo profit all'inclusione. Al centro, trentotto donne migranti e diverse imprese scaligere.
Il divario tra i generi nel nostro Paese è registrato dal rapporto 2021 del World economic forum, che descrive il Belpaese come fanalino di coda in Europa occidentale. Altre analisi descrivono una realtà che ha alla base un problema culturale, a partire dalla scuola fino ai contratti di lavoro.