L’unico vincitore

Erdogan è stato rieletto ancora una volta presidente della Turchia. Al di là delle considerazioni sugli eventuali brogli elettorali, quali sono ora le prospettive per il suo popolo e per la comunità internazionale?

Israele: declino di una democrazia

Quella che, fin dalla sua fondazione, si proclama come l'unica democrazia del Medio Oriente oggi è in mano a un governo di estrema destra, che minaccia i valori fondamentali e imprescindibili della stessa democrazia. Che significa ben di più di un mero esercizio del voto.

Cellulari contro fucili: le proteste in Perù

In Perù da una settimana ci sono delle proteste a seguito del tentativo di colpo di stato da parte dell'ex presidente Pedro Castillo. Il nuovo governo Boluarte sta usando molta violenza nel reprimere le manifestazioni, organizzate dalla popolazione rurale. La stampa non ne parla e se lo fa descrive i manifestanti come vandali e terroristi. Nel frattempo ci sono morti e feriti, e riappare lo spettro dei desaparecidos.

In USA vincono tutti, come sempre

Le elezioni di midterm negli Stati Uniti dovevano essere una debacle per i Democratici del Presidente Joe Biden. Invece non è andata proprio così, al netto dei riconteggi e dei ricorsi che sicuramente ci saranno.

Mamme a colori contro il razzismo inconsapevole

Intervista a Natascia Fanecco, socia attiva del movimento "Mamme per la Pelle", un'associazione nata per proporre iniziative a sostegno di chi subisce atti di razzismo. «Quando mia figlia frequentava le elementari, dei genitori mi chiesero di cambiarle scuola, perché la presenza di una bambina nera toglieva il prestigio dell'istituto».

Populismo e fiducia nelle istituzioni

La crescente influenza del populismo sembra dimostrare come al popolo non interessi tanto il profilo morale di chi denuncia o scoperchia gli scandali, quanto il fatto che sia l’unico a raccontare una verità che altrimenti resterebbe insabbiata.

Che accade a Hong Kong?

Il quarto e ultimo appuntamento di “Mondovisioni” propone un approfondimento sulla situazione della città-stato cinese, la cui democrazia è posta seriamente in pericolo dal governo di Pechino.

Il paradosso Cuba

La rivoluzione a Cuba contro il regime comunista degli ultimi giorni può essere osservata alla luce di tre paradossi, che prendono in esame la gestione della vaccinazione, il rapporto con gli Usa e la volontà stessa del popolo cubano.