Decreto sicurezza, il decreto della repressione

Nonostante le discussioni in Parlamento tra maggioranza e opposizione, così come le iniziative dei movimenti sociali, gran parte dei cittadini e delle cittadine, forse ormai disillusi dalla politica, pare sottovalutare la gravità di una proposta di legge punitiva come il ddl 1660, noto come "Decreto Sicurezza". Un’analisi approfondita di alcuni articoli di questo decreto rivela chiaramente la sua natura repressiva.

Come stanno andando i Decreti Sicurezza?

A più di un anno dall'entrata in vigore dei Decreti Sicurezza si può tracciare un primo bilancio: quali le principali modifiche normative apportate, quale l'impatto sulla operatività degli Enti Gestori. La riforma voluta fortemente dalla Lega e da Matteo Salvini sta funzionando?

Il cortocircuito della sicurezza

L’articolo dal titolo “Sicurezza: mito o inganno?” pubblicato su “Il Nazionale” a firma di Lorenzo Mori (che trovate qui: https://ilnazionale.net/attualita-e-politica/sicurezza-mito-o-inganno/) qualche giorno fa consente...