Lunedì 25 ottobre al Cinema Teatro Nuovo di San Michele si chiude la settima edizione di Mediorizzonti con Tiny Souls, il docu-film che racconta la vita in un campo profughi attraverso gli occhi dei bambini.
Intervista all'attore padovano Andrea Pennacchi, ieri a Verona per presentare il suo terzo libro, fra storie, cinema, teatro in cui il suo personaggio rivela anche una vena utopistica.
Denis Villeneuve porta sul grande schermo un film tratto da sei romanzi di Frank Herbert pubblicati tra il 1965 e il 1985, già oggetto di trasposizioni cinematografiche di dubbia efficacia. Ma in questo caso non si vedono veri e propri difetti.
La 78esima Biennale dedica alla situazione dei registi afgani una tavola rotonda. Al centro, la debacle che sta stravolgendo il Paese in queste settimane. L'appello della regista Karimi: «Non chiedo un supporto economico, ma intellettuale. Meritiamo di vivere in pace».
Si conclude oggi il Film Festival della Lessinia, che ha visto un buon ritorno di pubblico e una proposta cinematografica di ottimo livello, aperta a Sudamerica, Asia e Oriente. Ecco un primo bilancio del direttore artistico Alessandro Anderloni.
Torna la settimana dedicata all'Africa dal 24 al 31 luglio al parco dei missionari comboniani. Serate ricche di musica, moda, cinema africano, stand espositivi di artigianato e abbigliamento afro e di gastronomia.
Torna la sesta edizione della rassegna di cinema mediorientale con la proiezione di "Awlad", il documentario dei giornalisti Cosimo Caridi e Ane Irazabal Elkorobarrutia, che racconta la vita e l'infanzia di quattro bambini rifugiati attraverso il tema della scuola e dell'istruzione.
Gli ultimi tre anni di vita del Vate sono al centro della pellicola di Gianluca Jodice, che tratteggia una personalità complessa e un contesto storico cruciale per la nazione. Evitato il rischio della fiction, restano delle domande sulla lettura che il film dà dell'identità politica del protagonista.