Venerdì 5 novembre inizia la quarantesima edizione della storica rassegna al Cinema Teatro Santa Teresa a Verona. Un compleanno importante che sarà festeggiato con la partecipazione di venti corti e lungometraggi provenienti da quattordici Stati. E sono ben sette le prime visioni italiane.
La seconda serata del Festival del cinema africano a "Ma che estate" fa vivere attraverso quattro cortometraggi il tema delle migrazioni. Una serata che permette uno sguardo lungo e a tratti divertente con l'ospite Gloria Albertini, sociologa del Cestim.
Per il colore della sua pelle, Elikia capisce in fretta che essere “diversa” a scuola è molto più un problema che un elemento connotativo particolare. Terzo appuntamento in streaming del Festival del cinema africano.
Il 39½ Festival di Mezzo del Cinema Africano di Verona inizia e sarà solo online dal 6 al 15 novembre. Tutti i giorni nella sala virtuale con la Top Ten Africa Short, 10 puntate con 10 cortometraggi della miglior cinematografia africana degli ultimi anni affiancati da approfondimenti e interventi dei registi, oltre a 4 appuntamenti speciali in una striscia online dal titolo “Oggi parliamo di…”.
Denunciare l'uso strumentale della fede religiosa, guardare alla convivenza tra culture differenti nelle città europee, e ancora riflettere sul mondo femminile nella cultura islamica. Sono questi alcuni dei grandi temi al centro delle pellicole premiate dalle sei giurie coinvolte nella serata conclusiva della 39esima edizione del Festival del cinema africano in città.
Il giovane artista visionario Cyrus Kabiru, dal Kenya, propone da sabato 5 ottobre alle 18 nelle sale del Museo Africano di Verona la fortunata e famosa serie C-Stunners, occhiali da indossare, all'interno del Festival di Cinema africano di Verona.