Case vuote, sfitte e abbandonate. Verona (e non solo) ne è piena, mentre cresce il livello di povertà e il numero di persone che vivono in strada. Quali soluzioni?
A Verona un gruppo di commercianti sta portando avanti da mesi proteste contro la chiusura della ZTL al traffico non residente. Eppure gli esempi, in Italia e all'estero, che portano verso quella direzione sono moltissimi.
Sta destando alcune polemiche in città il provvedimento del Comune che rivoluziona l'accesso al centro storico e il parcheggio nei quartieri limitrofi. Eppure non solo questi sono provvedimenti necessari, ma risulta sempre più necessario proseguire su questa strada, per migliorare ulteriormente la vivibilità della nostra città.
Occorre intervenire con urgenza per evitare che il centro storico della città sia abbandonato definitivamente al suo destino di "parco tematico per turisti". Cosa fare dunque?
L'indagine sul patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato di ConfArtigianato-Imprese Verona denuncia una situazione paradossale, per una città che vive, come altre peraltro, una grave emergenza abitativa. I margini di intervento, però, ci sono.
Riceviamo e pubblichiamo da parte di Giorgio Massignan, coordinatore dell'Osservatorio Territoriale Veronapolis, alcune proposte legate allo sviluppo urbanistico di Verona, dall'utilizzo delle caserme al centro storico fino all'area della Marangona.
Intervista al Presidente della Prima Circoscrizione di Verona Lorenzo Dalai: la gestione dei rifiuti, i parcheggi, la cultura, le luminarie natalizie e molto altro.
Intervista a Giuseppe Giacon, Vicepresidente dell'Associazione Giochi Antichi, che oggi inaugura la ventesima edizione del Festival Internazionale dei Giochi in Strada. Un'occasione per fare un bilancio di questi due decenni di manifestazione.