La proposta dell'Ordine degli Architetti di creare una sorta di quadrilatero di Giulietta non tiene conto - come spesso accade a Verona - delle immense altre bellezze che può offrire al turista distratto la nostra città.
Si conclude il 27 agosto 2023 la mostra Klimt e l’arte italiana al Mart di Rovereto: per chi è alla ricerca di intrattenimenti culturali in questi ultimi giorni di vacanza, questa potrebbe essere una valida proposta.
Maria Prymachenko a Trento e gli artisti contemporanei a Padova: due gli appuntamenti che in queste settimane presentano al pubblico italiano la produzione artistica di un Paese tutto da conoscere.
Le sue matite e i suoi colori sono aratro e trattore. Delle sue opere non vede i contorni se non a lavoro finito. E dai "cerchi sul grano" di Castagnaro lancia i suoi appelli come attivista in prima linea.
Al Pigneto di Roma il 30 giugno torna Bande De Femmes, la nona edizione del festival di fumetto e illustrazione organizzato dalla libreria femminista Tuba.
Ci ha lasciato ieri mattina, prematuramente, Cinzia Agostini, ballerina e coreografa che ha dedicato tutta la sua vita alla danza e al suo insegnamento.
Il dibattito cittadino, grazie alle recenti parole del Sovrintendente Tinè, è tornato sulla necessità di una Fondazione che gestisca il patrimonio culturale veronese. Un tema che però sembra non appassionare i nostri politici.
Intervista a Zeno Massignan, ideatore e fondatore di Habitat 83, il nuoto spazio culturale e di coworking inaugurato nel quartiere Santa Lucia. Per portare l'arte nelle periferie.
Grazie ad Alberto Perini dell'omonima (e celebre) Libreria Antiquaria andiamo alla scoperta di un mondo fatto di bellezza, curiosità e qualche mistero.