Il comparto agricolo in Italia è tra i più rosa d’Europa e in Veneto quasi il 38% della titolarità delle nuove imprese è al femminile. Donne che lavorano la terra veneta in modo sostenibile e attento alla biodiversità, promuovendo l'innovazione sociale ed economica. Ne parliamo con Chiara Bortolas, responsabile regionale di Donne Impresa Coldiretti Veneto.
Intervista a Giancarlo Gazzola di Mountain Wilderness Italia sulle prossime Olimpiadi invernali di Cortina. La cui sostenibilità è messa in discussione da 52 comitati e associazioni, fra cui anche WWF, Italia Nostra, CAI Veneto.
Oggi lo Sciopero Globale per il Clima di Fridays For Future e la campagna Di Legambiente Puliamo il Mondo: i giovani uniti nella lotta al cambiamento climatico danno un importante segnale a sei giorni dalla PreCop milanese che prepara alla 26a Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (COP26).
Il nuovo progetto della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti punta alla formazione dei produttori come chiave per l'agricoltura del futuro attraverso azioni di ricerca e raccolta dati per preservare l'identità e il patrimonio della viticoltura del nostro Paese.
L'approvazione della Variante 29 inciderà in modo sostanziale sulla vivibilità e sull'equilibrio ambientale di alcune zone, come Montorio, nell'area ex Sapel". Ne parliamo con Claudio Ferrari, Presidente del Comitato Fossi di Montorio.
Arrivano anche a Verona le iniziative di Greenpeace per segnalare i rifiuti in plastica dispersi, il progetto dei cento erogatori di acqua in bottiglie in vetro da 1 litro e la raccolta della Onlus che combatte la plastica. Ognuno di noi può diminuire il proprio impatto ambientale.
Bencelto è il motore di ricerca nato a Verona che unisce realtà legate a cibo, cultura e artigianato, con una forte attenzione all'ambiente.
Se ne è parlato con Silvia Caucchioli, avvocata ed esponente di Adiconsum per la tutela dei consumatori.
Il 14 luglio la commissione europea deciderà la data di cessazione vendite delle auto fossili. Nella decisione è rilevante l'intreccio fra lotta ai cambiamenti climatici, competitività economica e tecnologica fra gli Stati e la rigenerazione urbana delle città. Il PUMS di Verona sarà definitivamente affossato.
Le stime fanno prevedere un'annata lunga, una produzione di qualità e un ruolo decisivo di automazione, artificial intelligence e sostenibilità per una viticoltura 4.0.