
Un approccio basato sui diritti umani per la protezione dell’ambiente?
La crisi ambientale, una minaccia che non rispetta i confini nazionali. Articolo pubblicato a firma di Oriel Wagner sulla testata Vez.news, partner di Heraldo.
La crisi ambientale, una minaccia che non rispetta i confini nazionali. Articolo pubblicato a firma di Oriel Wagner sulla testata Vez.news, partner di Heraldo.
Una mostra nei locali dell'ex Macello (quartiere Filippini) è dedicata interamente a questa forma espressiva, spesso erroneamente accostata all'artigianato ma che dimostra ancora oggi tutta la sua arte e preziosa vitalità.
Trent'anni fa il leader dei Nirvana si toglieva la vita nella sua villa di Seattle. Un capitano silenzioso e uno scrittore solitario scelsero la stessa via.
Il tramonto degli anni Settanta, la musica, la politica, la lotta armata, le controculture, le sostanze, la strategia della tensione, tutto condensato in un romanzo che è diventato un cult e ha fatto nascere diversi progetti collettivi.
Una serata dedicata al grande compositore salisburghese che racchiuderà le diverse anime del musicista più completo nella storia occidentale.
La Sandplay Therapy o gioco della sabbia è una metodo analitico junghiano che nasce dall’intuizione della psicoanalista Dora Kalff,(1904-1989), allieva di Carl Gustav Jung. La Kalff si ispirò a sua volta alla pediatra inglese Margaret Lowenfeld, che dopo la prima guerra mondiale aveva ideato il “Gioco del mondo”, o Worldtecnique per aiutare i bambini traumatizzati dal conflitto.
Sul tema dei senza fissa dimora, le associazioni si rivolgono al Sindaco Tommasi: "Va cambiato il regolamento comunale. È lo stesso da 15 anni".
Al cinema, nella versione restaurata inglese, torna il capolavoro di Orson Welles. È l'occasione per riflettere sull'influenza dei mezzi di comunicazione sul pubblico e sulla politica. E di come siano cambiati i nostri rapporti con i media e i modi in cui li usiamo.
Una mostra fotografico-documentale visibile al Loggiato vecchio del Palazzo scaligero fino al 7 aprile ricostruirà gli eventi del 1932-33 che portarono alla morte milioni di persone per fame. Ma anche conferenze, letteratura, danze tradizionali faranno conoscere meglio l'identità di un Paese che aspira a costruire un futuro di pace, guardando all'Europa.
Perché attaccare la Russia da parte dell'ISIS ora? Quale momento migliore per colpire il nemico giurato di quello in cui sta festeggiando una nuova vittoria elettorale, un nuovo mandato plebiscitario a continuare nel suo percorso. Un modo di rovinare la festa, creando caos e approfittando anche dell’attenzione delle intelligence, tutta rivolta verso l'Occidente.