
“Evoluzioni”, la rassegna teatrale in continua… evoluzione
Intervista a Barbara Baldo, direttrice artistica di una kermesse che ha decisamente fatto centro, fra riscontri, idee, progetti e molto altro ancora.
Intervista a Barbara Baldo, direttrice artistica di una kermesse che ha decisamente fatto centro, fra riscontri, idee, progetti e molto altro ancora.
Il massacro del teatro Crocus e il ritorno dell'ISIS, nelle sue varie derivazioni, riaprono scenari che sembravano dimenticati.
I giudici della Consulta hanno dichiarato illegittimo il divieto all’affettività e alla sessualità in carcere, imposto dalla legge sull’ordinamento penitenziario, che prevede il controllo a vista sui colloqui delle persone detenute.
Con l’arrivo della bella stagione torna puntuale il problema, nel centro storico di Verona… © RIPRODUZIONE RISERVATA
L'ignavia dell'Occidente permette a Israele di proseguire contro la Palestina in quello che in un rapporto recentemente presentato all'ONU è stato definito il "peggio di cui l'umanità sia capace", dove si è "superato il limite oltre il quale si deve parlare di genocidio". L'embargo a questo punto appare l'unica soluzione possibile.
Secondo alcuni studi economici l'aumento dei tassi della BCE sarebbe stato ininfluente nel contrastare l'inflazione, sostenuta invece dagli extra profitti di alcuni settori industriali. Non c'è stata la temuta rincorsa prezzi-salari, ed il costo dell'inflazione è stato pagato da lavoratori e pensionati.
L'atteso ritorno in libreria dell'irlandese Naoise Dolan offre un ritratto dissacrante dei rapporti affettivi contemporanei. Incertezza, speranze, illusioni, aspettative sociali sono ritratte con ironia tagliente dall'autrice diventata caso editoriale con "Tempi eccitanti".
La pianificazione territoriale avrebbe l’esigenza di essere preservata sia dagli eccessivi appetiti economici che da quelli politico-elettorali. Ma, purtroppo, non è quasi mai stato così e gli interessi economici, assieme a quelli politici, hanno influenzato le scelte d’uso del territorio.
Il bonus sociale per disagio economico applicato sulle bollette elettriche, gas e idriche si riduce. A partire dal 1° aprile termina, infatti, l'aumento che era stato deciso per aiutare le famiglie indigenti o con disagio fisico.
La crisi ambientale, una minaccia che non rispetta i confini nazionali. Articolo pubblicato a firma di Oriel Wagner sulla testata Vez.news, partner di Heraldo.