
Un sogno chiamato Olimpiadi
Nel 2003 un incidente in motorino ha cambiato la sua vita, costringendolo su una carrozzina. Il tenni tavolo paralimpico è diventato l'arma per rinascere.
Nel 2003 un incidente in motorino ha cambiato la sua vita, costringendolo su una carrozzina. Il tenni tavolo paralimpico è diventato l'arma per rinascere.
Vinitaly 2019 premia il migliore design. Perché l'arte è strumento di marketing e di cultura.
Ventisei caveau dei grandi musei italiani si svelano per la prima volta al pubblico negli scatti dell’artista Mauro Fiorese (Verona, 1970-2016), alla GAM, Galleria d’Arte Moderna “Achille Forti” di Verona, dal 5 aprile al 22 settembre. Inaugurazione giovedì 5 aprile alle 18. Mauro Fiorese. Treasure Rooms (2014-2016), a cura di Beatrice Benedetti, direttrice artistica della Galleria Boxart e di Patrizia Nuzzo, curatrice responsabile delle Collezioni d’Arte Moderna e Contemporanea della GAM.
Educazione Siberiana è il romanzo d'esordio dello scrittore russo Nicolai Lilin. Pubblicato nel 2009, il libro è stato tradotto in 23 lingue e distribuito in 20 Paesi nel mondo, riscuotendo un grande successo di pubblico, tanto da venire celebrato, nel 2013, sul grande schermo dal regista italiano Gabriele Salvatores.
La scorsa settimana Agnès Varda ci ha lasciato. Uno spirito libero e una delle voci più appartate e vitali della Nouvelle Vague, la corrente cinematografica francese nata alla fine degli anni Cinquanta.
L'elefantino volante torna al cinema in un film di Tim Burton, con Danny De Vito, Michale Keaton, Colin Farrell ed Eva Green.
Famiglia, figli, coppia ma anche lavoro e carriera. A tutto campo con Patrizia Lovato, da Vicenza, già Miss Mamma italiana. Una volta ospite di Donald Trump.
La Ferrari in Bahrain era chiamata al riscatto. Ci è andata vicino, ma l'appuntamento con la vittoria è rimandato.
La fake news che riguarda la morte di Rita Borsellino (scomparsa, in realtà, quasi otto mesi fa) ci regala l'occasione di raccontarvi un po' di lei. E dell'infiltrazione mafiosa nella nostra città, Verona.
Alessandro Bordini è nato nella bassa veronese. 10 anni fa perde la vista a seguito di una rovinosa caduta con il paracadute. Nella sua nuova condizione decide di intraprendere un viaggio in giro per il mondo. Oggi organizza gli eventi Eat the dark.