
In arrivo una settimana di variabilità
Due giorni con prevalenza di sole. Poi da domenica grigio e piovigginoso, ma con temperature in aumento. Seguirà variabilità con foschie e nebbie.
Due giorni con prevalenza di sole. Poi da domenica grigio e piovigginoso, ma con temperature in aumento. Seguirà variabilità con foschie e nebbie.
L'Hellas nell'ultimo mese è cambiato radicalmente. Una svolta partita dalla testa dei giocatori e concretizzata poi in campo, con prestazioni e risultati convincenti. Nel frattempo la società è passata di mano. Quale futuro?
Recentemente, il Consiglio d’Europa ha criticato la gestione italiana dei CPR per maltrattamenti fisici e uso eccessivo della forza da parte delle forze dell'ordine.
Un'opera dal ritmo compassato, ma molto elegante e in grado di suggerire ben più di qualche riflessione. Buona prova attoriale, ma sono le scenografie ad attirare maggiormente l'attenzione.
Il concetto di democrazia è fortemente minato dall'informazione "pilotata" che viviamo oggi, soprattutto sui social network. I regimi autocratici ci ripetono che la “mente collettiva” delle democrazie non funziona più. e che nell’era digitale vince la decisione centralizzata.
Una delle frasi più significative sul cinema l’ha pronunciata la nonna di François Truffaut: “Ho visto il mare una volta, alla Paramount”. Ovvero: è...
Il Tar del Veneto ferma la realizzazione di una discarica di car fluff, i rifiuti frutto delle componenti “leggere” della rottamazione dei veicoli, la cui realizzazione era prevista a Sorgà, in provincia di Verona ai confini con quella di Mantova, e che era stata autorizzata dalla Regione Veneto nel gennaio 2023. L'articolo uscito sulla testata Vez.News, partner di Heraldo.
Adesso è ufficiale. L'anno da poco conluso è stato l'anno più caldo di sempre o almeno da quando si ha contezza delle misurazioni. Sono stati superati gli 1,5° rispetto al livello pre-industriale.
L'ultima vittoria gialloblù in casa del Napoli risale al 2 gennaio 1983. Da ricordare, però, c'è anche quella ottenuta il 29 febbraio 1976 grazie a una rete di Emiliano Mascetti
È uscito per Castelvecchi il volume, scritto dalla pedagogista Patrizia D'Antonio, che racconta la figura di Alberto Manzi, di cui nel 2024 ricorreva il centenario dalla nascita. Figura educativa resa popolare dalla televisione, fu anche scrittore e saggista. Seppe parlare ai ragazzi con le sue storie, di cui "Orzowei" fu la più fortunata.