
L’Arsenale come modello della cultura a Verona?
La serata del primo febbraio sull'Arsenale, condotta dall'architetto Massignan, ci interroga sul futuro della cultura e degli spazi dedicati ad essa a Verona.
La serata del primo febbraio sull'Arsenale, condotta dall'architetto Massignan, ci interroga sul futuro della cultura e degli spazi dedicati ad essa a Verona.
La quarta serata di Mondivisioni-Verona è dedicata a uno dei crimini più odiosi e terribili del nostro tempo, la pedofilia. Dopo la proiezione del film "The children in the pictures" il dibattito con le psicologhe e psicoterapeute Bozzola e Tommasi.
La nostra città è ormai da anni il luogo di allenamento prediletto dalla nazionale italiana di rugby che prepara qui tutti gli appuntamenti più importanti. Un’occasione enorme per la città che, fino ad oggi, non ne ha approfittato.
Il tema dei pagamenti elettronici ha ottenuto di recente la ribalta mediatica, con il tentativo del Governo Meloni di modificare gli obblighi per gli esercenti in materia. Come sempre in questi tempi di social, si è assistito a una profonda polarizzazione del dibattito, tra chi crede che il contante sia il peggiore dei mali per il fisco italiano e chi è convinto che l’elettronico sia l’unica salvezza. Dove sta la verità?
Lo spettacolo andato in scena ieri sera al Camploy va oltre il racconto e apre squarci di riflessione sul mondo che viviamo. «Ascanio Celestini è il portinaio, bigliettaio e guida del nostro tour che ripercorre la vita del Poeta con la PPP maiuscola». La recensione in pillole degli Spettatori attivi, in collaborazione con Spazio Teatro Giovani.
Chiamato al capezzale della squadra per risollevare la situazione, Sean Sogliano è intervenuto come solo lui sa fare. Le prime impressioni sono positive, e chi ben comincia, si dice, è a metà dell'opera.
Presentato oggi a Verona il bonus di AGSM AIM da destinare, però, solo alle fasce più deboli. E' stata l'occasione per parlare anche di altro, ma nessun accenno alla vicenda segnalata ieri da Heraldo.
Il rock prog è stato l'indiscusso protagonista dello spettacolo portata in scena dalla band veronese Villafranca alcune sere fa.
Nel weekend riflettori puntati sul vino simbolo del territorio veronese e sulla denominazione sempre più green, in salute e in crescita grazie all'exploit numerico dei giovani produttori di vino in Valpolicella. Entra nella fase finale la candidatura dell'appassimento a patrimonio immateriale Unesco.
Intervista alla presidente del Circolo veronese Chiara Martinelli. «La situazione ambientale di Verona è preoccupante: una città ferma da anni. Per questo chiediamo di accelerare il processo di cambiamento. Dall'amministrazione Tommasi ci aspettiamo ascolto, volontà di coinvolgimento dei cittadini».