Il 30 marzo è stata la Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare, un’occasione per informare la popolazione su un disturbo che causa grande sofferenza a livello personale, lavorativo e sociale.
La notizia della sparizione della "prova regina" contro Massimo Bossetti è stata ignorata dai maggiori giornali italiani. In piena coerenza con le narrazioni parziali sul caso già fatte da Netflix e dalla Bbc
I disturbi alimentari sono oggetto di una serie infinita di "falsi miti", su cui è bene riflettere, per non cadere in errori di valutazione, diagnosi ed eventuale soluzione del problema.
In questo Dantedì i venti di guerra continuano a soffiare. Riproponiamo quanto scritto da Mirco Cittadini per la rubrica Dante's Speech, che aveva l'ambizione di mettere il pensiero dell'Alighieri in dialogo con la contemporaneità. Parole antiche per trovare una via alla conquista della pace.
Intervista all'antropologo culturale Giovanni Frigo per capire con lui meglio le complessità del rapporto psicologico che l'uomo ha sviluppato nei confronti della sua alimentazione.
Le proteste a Santiago del 2019 raccontate in un documentario. Il regista Manuele Franceschini ci ricorda come la "lezione cilena", ancora oggi, sia d'insegnamento e monito per tutto il mondo
La guerra in Ucraina (ma il discorso vale per tutte le guerre nel mondo) arriva dopo un periodo di due anni reso già molto complicato dalla pandemia e rischia di creare traumi psicologici permanenti, in particolare nei bambini e negli adolescenti. Cosa fare allora?
Sembrano solo numeri e invece rappresentano un mondo: quelle cifre che compaiono sulla bilancia per alcuni possono certificare un valore personale. In realtà rispecchiano una gabbia mentale che impediscono di sperimentare una vita ricca di emozioni.
La serie televisiva di Muccino, su Sky e Now Tv, presenta personaggi interessanti. Ma si ferma a scene già viste, sospesa com'è fra il thriller e la soap opera. Senza eguagliare il film uscito al cinema.