L’ultima frontiera della Guerra oggi si combatte anche sui social. Tra fake news, sovraesposizione mediatica e infodemia, siamo “bombardati”, sopraffatti e disorientati.
Ignorati dagli adulti, lasciati a se stessi dallo Stato e dalla scuola, ragazzi e ragazze fanno notizia soprattutto quando sono accusati di atti criminali. È così da oltre 200 anni. Sono loro i "folk devils" cavalcati dagli imprenditori della paura.
Le parole hanno un valore simbolico che consente a persone diverse di attribuire loro significati diversi. Nel caso in cui un individuo stia facendo un percorso di riabilitazione dal Disturbo del Comportamento Alimentare i problemi possono essere amplificati.
Al cinema la prima parte di un capolavoro costruito come una serie tv. Il racconto dell'attacco terroristico delle Brigate Rosse, nel 1978, dosa dramma privato, tragedia pubblica e indizi sulla strategia della tensione.
Il film "Ariaferma" e la serie televisiva "Il Re" ci portano, con due approcci diversi, oltre le sbarre. In una realtà che ci tocca assai da vicino. E che è una metafora della nostra vita fuori dalla prigione.
Il mito greco ci racconta metaforicamente le nostre paure, le nostre esigenze, le nostre speranze. come nel caso della discesa agli inferi di una fanciulla e di come questa esperienza sia da interpretare in chiave psicologica.
I disturbi alimentari possono portare a un'ulteriore classe di disturbi sociali, in un circolo vizioso da cui risulta difficile uscire. Alcuni accorgimenti, però, possono aiutare ad uscirne.
Tra le realtà del territorio che si occupano del benessere psicologico dei giovani, Verona può contare sull’associazione “Il lato positivo”. Ne parliamo con la presidente, Manuela Rizzi.