Il film "Ariaferma" e la serie televisiva "Il Re" ci portano, con due approcci diversi, oltre le sbarre. In una realtà che ci tocca assai da vicino. E che è una metafora della nostra vita fuori dalla prigione.
La notizia della sparizione della "prova regina" contro Massimo Bossetti è stata ignorata dai maggiori giornali italiani. In piena coerenza con le narrazioni parziali sul caso già fatte da Netflix e dalla Bbc
Le proteste a Santiago del 2019 raccontate in un documentario. Il regista Manuele Franceschini ci ricorda come la "lezione cilena", ancora oggi, sia d'insegnamento e monito per tutto il mondo
La serie televisiva di Muccino, su Sky e Now Tv, presenta personaggi interessanti. Ma si ferma a scene già viste, sospesa com'è fra il thriller e la soap opera. Senza eguagliare il film uscito al cinema.
Il mondo crime viene raccontato in pellicole e in episodi televisivi. Come fruire al meglio quei racconti? Cercando sempre di coltivare un approccio critico alla giustizia e al mondo del crimine.
Il delitto di Perugia, nel 2007, rivela come stampa e tv si siano interessate più ai presunti colpevoli che alla vittima della violenza. Il risultato è un'angolazione limitata sull'omicidio e sui possibili offender.
Sull'esame del Dna, che negli Usa ha scagionato alcuni condannati, si è creato un pensiero magico. Si pensa che tutto risolva e che, soprattutto, non lo si possa né criticare né analizzare di nuovo
La ragazzina sparì il 26 novembre 2010 a Brembate di Sopra (Bergamo) e fu trovata morta in un campo il 26 febbrai 2011. Massimo Bossetti è stato condannato all'ergastolo come l'assassino, ma i dubbi restano.