Tre giorni di musica, cibo e molto altro, in Via della Diga (Lungadige Attiraglio), per una rassegna che promette di diventare, se confermato nei prossimi anni, un punto di riferimento musicale importante per la città e provincia.
La tradizionale anteprima di Mediorizzonti, la rassegna di cinema mediorientale che vuole abbattere gli stereotipi, propone questa sera alla Sobilla un documentario che racconta di un meraviglioso progetto “musicale”.
La programmazione sinfonica e lirica torna a pieno regime nel 2023, dopo l'emergenza sanitaria, con 12 concerti e 7 opere. Attesa per "Amleto" del veronese Franco Faccio.
Appuntamento ogni lunedì sera con le arie più amate dell'opera europea e del melodramma italiano. Un'occasione per i veronesi di avvicinarsi a questo repertorio classico. E in autunno è atteso un nuovo progetto musicale.
Feeling con il pubblico, calde sonorità, riflessioni su temi d'attualità: nella rassegna Narr.Azioni il cantautore ha coinvolto il suo pubblico, con il suo carisma e i suoi brani, che hanno fatto la storia della canzone italiana.
Una serata in Arena, uno spettacolo in tutti i sensi, sopra e ben oltre il palco, soprattutto per chi si ferma ad osservare il modo di affrontare la "maratona" lirica degli spettatori in gradinata.
Il quarto titolo più amato del cartellone del festival lirico ha debuttato ieri sera con un successo entusiasta. Rassicurante e immaginifico Zeffirelli, felice la tenuta dell'intera esecuzione. Sullo sfondo resta la nostalgia per altre voci, altre stagioni, che si spera tornino, prima o poi.
Venerdì 22 luglio al Teatro Romano va in scena la replica del nuovo spettacolo con Eleonora Abbagnato dedicato all'eroina shakespeariana. Sul palco, con l'ex étoile dell'Opéra di Parigi, la figlia Julia e una compagnia di danzatori eccezionali.