L'”Abito da sera” di Mishima racconta l’élite giapponese

L'alta società nipponica e le sue regole sociali è al centro dell'ultima traduzione italiana, edita da Feltrinelli, del grande romanziere, candidato al Nobel per la letteratura nel 1968. Figura controversa e magnetica, l'autore tratteggia con ironia la vulnerabilità di una classe sociale che punta tutto sull'apparenza.

Premio Strega Poesia, questa sera la prima assegnazione

Dopo un tour instancabile per l'Italia per i cinque finalisti, alle 19 sarà reso noto il nome del vincitore di questa prima edizione. Molte le domande che hanno animato il dibattito intorno a questa novità per un genere letterario considerato di nicchia, ma che ha bisogno di un grande supporto perché la qualità della lirica italiana trovi spazio in libreria.

“Api grigie” e il senso di attesa di Andrei Kurkov

Lo scrittore ucraino è in Italia per promuovere il suo ultimo libro, ambientato in Donbas e i cui protagonisti, amici-nemici sin dall'infanzia, sono ora costretti a collaborare. A Pagina12 l'incontro con l'autore ha rivelato alcuni aspetti di un racconto che sorprende per la forza poetica, nonostante la guerra.

Le miniature fantastiche di Guadalupe Nettel

Affermata rappresentante della letteratura in lingua ispanica, dopo un passaggio al Festivaletteratura di Mantova è giunta a Verona per presentare il suo ultimo libro. La raccolta di racconti si basa sul bisogno di uscire dalle rotte prestabilite anche rischiando di perdersi. E la natura si offre come rispecchiamento.

Festivaletteratura, ovvero l’arte di sapersi rinnovare

Un programma denso di incontri e di temi ha trasformato Mantova nella capitale del dialogo tra autori e lettori. Molti gli eventi, il ricordo di Calvino e di Murgia come riferimenti per rilanciare il ruolo della letteratura quale strumento di crescita. Ha chiuso la rassegna la Premio Nobel Tokarczuk con il suo romanzo storico sulle orme di un Messia e dell'identità europea.

La bellezza secondo Luca Sommi

L'ultimo libro del giornalista e critico si presenta come un puzzle imprevedibile composto da cinquanta capitoli. Un'indagine che correla tempi e forme e linguaggi per indagare cosa sia questo concetto estetico, che attraversa epoche e culture.