L'atteso ritorno in libreria dell'irlandese Naoise Dolan offre un ritratto dissacrante dei rapporti affettivi contemporanei. Incertezza, speranze, illusioni, aspettative sociali sono ritratte con ironia tagliente dall'autrice diventata caso editoriale con "Tempi eccitanti".
Il tramonto degli anni Settanta, la musica, la politica, la lotta armata, le controculture, le sostanze, la strategia della tensione, tutto condensato in un romanzo che è diventato un cult e ha fatto nascere diversi progetti collettivi.
Lo scrittore Carmine Abate ci conduce all’interno di una vicenda politicamente ed economicamente complessa con lo sguardo giornalistico di chi, riportando fedelmente le vicende e le parole pronunciate dai protagonisti dell’epoca, vuole contestualizzare fedelmente la storia nel quale si muovono i suoi personaggi.
In mostra alla Biblioteca civica fino al 20 aprile, le immagini realizzate dall'illustratrice veronese Chiara Raineri conducono in una immaginaria foresta tropicale da scoprire con gli occhi dei più piccoli.
Nel libro di Liliana Madeo, uscito in nuova edizione nel novembre scorso, le protagoniste testimoniano l'arretratezza moralista del nostro Paese. Figure irregolari scelte dall'autrice che «si oppongono alle gerarchie e danno scandalo, arrivando persino a uccidere».
Il femminicidio di Giulia Cecchettin - nel novembre 2023 per mano dell'ex fidanzato - diventa un'occasione per denunciare la violenza sulle donne. E per aprire gli occhi sulle discriminazioni, i soprusi e il patriarcato.
"La casa delle orfane bianche", il nuovo libro di Fiammetta Palpati, è un “discendere alle madri”, un viaggio faustiano, dentro un mistero insondabile. Quello femminile.
Un atteso ritorno in libreria della scrittrice veronese, che condensa in un solo anno un decennio di esperienze e riflessioni. Non un memoir, piuttosto una ricostruzione che fa dell'ironia una chiave di lettura che dà coraggio, nonostante la fatica di affrontare i giorni.