Festivaletteratura, edizione d’argento

Giunta a venticinque anni di vita, la manifestazione 2021 cerca di superare le difficoltà dello scorso anno con un programma fitto tra le strade di Mantova. Godibile anche online con un ricco palinsesto virtuale, offre molte novità e rilancia l'idea di un evento che costruisce cultura.

Le “Due vite” di Trevi sfiorano, non toccano

Vincitore del Premio Strega 2021, il libro ha al centro Rocco Carbone e Pia Pera, due scrittori di talento prematuramente scomparsi, con cui l'autore aveva stretto un sodalizio. Accanto a una scrittura magistrale, manca però il coinvolgimento: un'occasione mancata che ricade sul lettore.

Il Campiello onora Del Giudice e premia Caminito

La cinquantanovesima edizione del premio letterario assegna il primo posto a "L'acqua del lago non è mai dolce", edito da Bompiani e già candidato allo Strega. Consegnato anche il riconoscimento alla carriera allo scrittore, adottivo di Venezia, recentemente scomparso.

“Ragazza, donna, altro” di Bernardine Evaristo

Vincitrice nel 2019 del Booker Prize - la prima volta per un'autrice afro-discendente - il suo libro è uscito in italiano a fine 2020. Un'opera che fa a pezzi i pregiudizi, si addentra nei contrasti delle diversità attraverso le storie di dodici donne e punta su uno stile di rottura, definito dall'autrice "fusion fiction".

Un’estate di libri che… Strega

A un mese dall'assegnazione del celebre premio letterario, ecco una carrellata tra i libri finalisti che non hanno conquistato il primo posto, ma con i quali può essere interessante attraversare questi giorni agostani.

“Quel luogo a me proibito” di Elisa Ruotolo

Il viaggio introspettivo di una donna, che parte dall'infanzia fino ad arrivare all'età adulta. Il nuovo libro di Elisa Ruotolo, "Quel luogo a me proibito", edito da Feltrinelli, è diviso idealmente in tre parti, come i momenti della vita della sua protagonista.