Quando parlare di donne diventa una ferita

Da esperimento social a libro: Barbara Salazer con "Parole come pietre" ha dato forma a un'idea nata durante la prima fase della pandemia. Una riflessione condivisa con amiche e conoscenti, anche solo virtuali, per liberarsi insieme da quelle frasi discriminatorie, che ciascuna ha ricevuto nella propria vita.

Andrea Gasparoni: la sfida di scrivere di mondi immaginari

Non lo ha fermato la dislessia, anzi è stato un motivo in più per dare spazio a una voce interiore creativa e avventurosa. L'autore vicentino ha oggi all'attivo tre volumi ed è nel pieno di una trilogia basata sulla lotta tra bene e male: a dicembre uscirà l'ultimo capitolo dedicato alle Storie delle Terre Unite. «Il fantasy oggi? È ora di uscire dall'ombra di Tolkien».

In punta di tacchetti

Il veronese Stefano Bosio pubblica il suo primo libro "Finalmente parlano di calcio". Un divertente romanzo che spiega alle donne con leggera ironia lo sport più seguito al mondo.

Scrivere per amore, un premio sempre più festival

Inizia oggi la storica rassegna letteraria dedicata ai sentimenti e all'amore per la scrittura. Attesa per l'assegnazione del premio sabato 22 ottobre in Sala Maffeiana: finalisti Marco Varvello, Anilda Ibrahimi e Francesco Pacifico. Chiude domenica il programma Nadia Terranova.

I Balcani di Toni Capuozzo

L'autore tratteggia un quadro autentico del conflitto e fa sentire al lettore una vera vicinanza emotiva con tutto ciò che la guerra può provocare. Appuntamento il 15 ottobre a Villa Palazzoli di San Giovanni Lupatoto alle 18.30 per presentare il suo "Balcania" sul conflitto in ex Jugoslavia.

Sudafrica: letteratura da Nobel e post apartheid

Nadine Gordimer nel 1991 e John Maxwell Coetzee, nel 2003, segnano due tappe della narrativa sudafricana. Ma oltre al riconoscimento letterario internazionale, la produzione in questi anni si è arricchita di molte voci. E la promozione della lettura svolge un ruolo importante nella crescita culturale nazionale.

Il Sudafrica in letteratura: un breve viaggio di formazione

Il tema dell'apartheid è il più potente detonatore narrativo nel Novecento. Diversi gli autori e le autrici che hanno mescolato la propria biografia con le vicende storiche e sociali del Paese, in cui Mandela e Desmond Tutu hanno costruito un cammino di lotta e riconciliazione. In due articoli, un breve, intenso excursus fino a oggi.

Estate tra le pagine

Sei libri per altrettanti autori e autrici: tra sentimenti, impegno sociale, marginalità, ecco diverse proposte di lettura per le prossime settimane. E non mancano le firme veronesi.