Corruzione, burocrazia e processi interminabili impediscono alla verità di venire a galla. Su Netflix una vicenda di cronaca nera, in Colombia, che è diventata un fenomeno mediatico
“The case” apre la rassegna di Mondovisioni - i documentari di Internazionale, a cura di CineAgenzia. Sarà la Fucina culturale Machiavelli con la collaborazione di Heraldo ad ospitare proiezioni e dibattiti.
Il regista veronese Lorenzo Vanzan presenta domani sera al Capitan Bovo di Isola della Scala il trailer del suo ultimo documentario dedicato alla perdita di un genitore. «Il mio motto è "racconta ciò che sai": così sono partito dalla morte di mia mamma, per dare a questa parola un significato condiviso».
A partire da lunedì 16 gennaio e fino al 20 febbraio la rassegna cinematografica di Internazionale torna a proporre alla Fucina Culturale Machiavelli un’accurata e urgente selezione di documentari riguardanti il nostro presente. L'approfondimento post-proiezione sarà a cura di Heraldo, media partner dell'iniziativa.
Sulla piattaforma Disney+ si è conclusa la scorsa settimana una serie in grado di regalare emozioni e, agli appassionati, il giusto grado di soddisfazione. Racconti, caratteri, ambienti che hanno il sapore di Guerre Stellari.
A quarant'anni dalla sua nascita, la storica manifestazione rilancia con tre grandi appuntamenti annuali a partire dal 2023. Sabato 12 novembre attesa la serata di gala per scoprire tutte le novità e conoscere il vincitore del bando per il rinnovo del logo.
La prima edizione affianca corti e lungometraggi che variano per storie e destinazioni. Ospiti anche l'esploratore Tono De Vito e lo scrittore Franco Micheli, con un libro sull'arte di perdersi e ritrovarsi.
Intervista a Nicola Fedrigoni, produttore veronese che insieme a Valentina Zanella ha creato Kplus Film. Ora al cinema sbarca il loro terzo lungometraggio: "Acqua e anice", con una commovente Stefania Sandrelli. Mercoledì 2 novembre l'anteprima scaligera al Kappadue con attori e regista.