Non chiamatelo raptus, a Verona le vignette di Anarkikka 

Tra il 18 e il 29 novembre sono in mostra le tavole dell'illustratrice Stefania Spanò, che da anni grazie alla sua arte graffiante e ironica denuncia discriminazioni e ingiustizie sociali. L'evento si inserisce tra le iniziative dedicate alla Giornata internazionale contro la violenza di genere.

Diaframmi, incontri di cultura fotografica

Inizia oggi, lunedì 16 ottobre, e proseguirà fino al 18 marzo 2024 la quarta edizione di Diaframmi, un ciclo di incontri sulla fotografia contemporanea creato da Magazzino Verona per parlare di fotografia ed affrontare temi che hanno lo scopo di stimolare.

La leggerezza di Munari in mostra a Verona

A venticinque anni dalla scomparsa, la Fondazione E.art.H. dedica all'artista e designer un percorso espositivo che ne ripercorre le tappe fondamentali. Movimento, forma, colore sono temi di ricerca che hanno influenzato la cultura italiana del Novecento, ora messi a disposizione del pubblico scaligero fino a fine marzo 2024.

Cultura ebraica da scoprire, in sinagoga e oltre

La data clou sarà domenica 10 settembre, ma già domani il fitto programma di eventi si apre con una conferenza dedicata a Italo Svevo a cento anni dall'uscita de "La coscienza di Zeno". Mostre, concerti, visite, incontri coinvolgeranno Verona insieme ad altre città intorno al tema della bellezza.

Klimt… ultima chiamata!

Si conclude il 27 agosto 2023 la mostra Klimt e l’arte italiana al Mart di Rovereto: per chi è alla ricerca di intrattenimenti culturali in questi ultimi giorni di vacanza, questa potrebbe essere una valida proposta.