In Val di Non una mostra diventa percorso culturale in collaborazione con la collezione Panza di Biumo. Al centro la pratica del camminare come esperienza estetica.
Il museo di Castelvecchio ha riaperto le porte il 4 luglio, dopo la chiusura forzata dalle misure sanitarie. Vi portiamo al suo interno, per scoprire gli interventi di un grande maestro della museografia anni Sessanta.
Un'esposizione, visitabile fino al 27 settembre a Palazzo dei Diamanti a Ferrara, permette di ammirare oltre 100 opere e soggetti originali del misterioso artista di Bristol, vero e proprio Robin Hood della street art.
Verona può fare molto di più per l'arte, che non si limita solo al patrimonio culturale del passato. Ne parla la curatrice Jessica Bianchera, tra lacune di sistema e risvegli promettenti.
Andrea Bianconi, artista vicentino, domenica 5 luglio porterà sulla cima più alta delle Piccole Dolomiti una poltrona. L'intuizione nata dal lockdown, fa parte di un progetto più ampio e ha pure un fine benefico.
Parola di Stefano Raimondi, neo direttore artistico della quarta fiera nazionale del settore. E nell'ultimo incontro di "Succede alle 31" anticipa cosa accadrà nella sedicesima edizione.
Apre domani l'esposizione che fa luce sulla figura di uno scultore, al quale Verona deve molto per la nascita di un patrimonio pubblico. E per quella statua di Dante che tanto appartiene all'immaginario cittadino.
Al via la vendita benefica di opere d'arte, i cui proventi andranno alla casa di riposo di Villa Bartolomea. Appuntamento domani con lo show in streaming: ospiti Bottura, Bertolino, Fantoni, Fede e Tinto, e Francesca Cheyenne.
Gianni De Zuccato, l'archeologo direttore dei sondaggi nell'area nelle vicinanze di Negrar, ci parla dello scavo divenuto popolare sui media. E del desiderio che diventi un patrimonio valorizzato.
A 14 anni dalla scomparsa dell'artista che ha vissuto per oltre tre decenni in provincia di Verona, ne ricordiamo la figura e l'arte, memori di una lontana chiacchierata fra vino e tapas.