Il piano inclinato verso il totalitarismo

La paura come forma attraverso cui esercitare il controllo. Un sistema vecchio come il mondo e che nel secolo scorso ha portato a diversi totalitarismi. Con il consenso iniziale – spesso – delle masse.

Coronavirus, il Governo sapeva da gennaio

Le misure draconiane prese negli ultimi giorni avrebbero potuto essere anticipate di qualche settimana. Il primo febbraio il Governo preparava a stanziare fondi per affrontare la crisi. Ma grazie a questa consapevolezza, ci chiediamo, non si poteva evitare l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo in questi giorni?

L’ascesa di Luca Zaia

L’emergenza sanitaria ha molteplici sfaccettature. E dopo qualche tentennamento iniziale Luca Zaia ha deciso di ergersi a condottiero del suo popolo. Non senza qualche inevitabile risvolto politico.

Bambini al confine, tra depressione e speranze

Continua il nostro viaggio al confine greco-turco per raccontare storie di cittadini e associazioni che si mettono in gioco per salvaguardare la salute e la vita di tanti rifugiati in transito. In questo caso soprattutto bambini. L’intervista a Nathalie Bini, giovane dottoressa e fondatrice di La luna di Vasilika.

Come stanno andando i Decreti Sicurezza?

A più di un anno dall'entrata in vigore dei Decreti Sicurezza si può tracciare un primo bilancio: quali le principali modifiche normative apportate, quale l'impatto sulla operatività degli Enti Gestori. La riforma voluta fortemente dalla Lega e da Matteo Salvini sta funzionando?

Lesbo, dove finisce la nostra umanità

I respingimenti delle ultime ore con gas lacrimogeni e le violenze perpetrate dalla guardia costiera greca contro i migranti provenienti dalla Turchia ci dimostrano come l’Europa stia, purtroppo, progressivamente perdendo l’anima e l’essenza stessa per cui è nata.