Il Veneto mantiene nei sondaggi una netta e chiara spinta autonomista, che pare oltre che confusa nella base pure frustrata da un panorama politico incoerente.
Finita l'era Merkel, la Germania affronta una fase socio-politica complessa, in cui l'impatto della pandemia ha alzato la tensione interna. Il nuovo governo Scholz prova a cambiare rotta: ecco chi guida i ministeri più importanti.
L'ex calciatore non si mostra e prende tempo, ma nel centro-sinistra non hanno dubbi che sarà lui il candidato. Eppure in qualche ambiente progressista inizia a trasparire una certa irritazione. Ha voglia “anima candida” di sorbirsi le guerre più o meno sotterranee tra partiti e correnti della coalizione?
La destra (intesa come Lega e FdI) in Veneto e Friuli-Venezia Giulia ha un potere indiscusso: attraverso i sondaggi di demos.it vediamo se la popolazione del Nord Est condivide tutta la loro linea politica.
Il comitato Politici Per Caso ha lanciato una proposta di legge per portare anche in Italia le Citizens’ Assemblies, già diffuse in altri Stati: gruppi di cittadini estratti a sorte che discutono e deliberano su temi di interesse generale. Si può firmare anche online con lo Spid
Il 10 dicembre 2021 è previsto uno sciopero nazionale del comparto scuola, con corteo a Roma diretto al Ministero dell’Istruzione, che mette insieme quasi tutte le sigle sindacali. Che succede? Quali le motivazioni?
Salvini non vuole Sboarina, nonostante alcuni recenti rumors "addomesticati" paventino una retromarcia. La verità è che la guerra fredda tra sindaco e Carroccio si gioca ormai solo sui nervi. A chi salteranno prima? Intanto il salviniano Da Re e Tosi “tubano” in tv...
Intervista a Marco Wallner, coordinatore della sezione veronese di Azione, il movimento di Carlo Calenda, il cui leader pochi giorni fa ha fatto tappa in città.