L’anarchico Cospito e lo stato di diritto

Il 7 gennaio è stato pubblicato un appello, sottoscritto da figure come Massimo Cacciari, don Luigi Ciotti, Gherardo Colombo, padre Alex Zanotelli e Moni Ovadia, per chiedere al ministro della giustizia Carlo Nordio e all’amministrazione penitenziaria la revoca del regime del 41-bis per Alfredo Cospito, l’anarchico rinchiuso da oltre 10 anni nel carcere di Bancali, in Sardegna, e che dal 20 ottobre scorso porta avanti uno sciopero della fame per l’abolizione del carcere duro che sta mettendo seriamente a rischio la sua vita.

Auto elettrica: anomalia italiana

Nel 2022 le immatricolazioni di auto full electric BEV in Italia sono diminuite del 27% mentre nei maggiori Paesi europei sono cresciute tra il 19% ed il 67%. Il nostro Paese si sta davvero preparando al 2035 quando in Europa non verranno più vendute auto a combustione? L'anno appena terminato lascia molti dubbi e alcuni sospetti.

Diritti per cui lottare

Presentata la nuova edizione del Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, elaborato dall’associazione A Buon Diritto. Un racconto corale che invita a non dare mai per scontate le conquiste raggiunte

L’obbligo militare a partire dal caso Ucraina

Mentre la guerra continua sul fronte russo/ucraino, non si ferma nemmeno l’attività degli attivisti dei Movimento Nonviolento e della Rete italiana Pace e Disarmo che, in tempi e situazioni molto complesse, cerca di rendere possibile la scelta dell’obiezione di coscienza militare. Data la situazione, un diritto sempre più difficile da far valere e riconoscere, come mostra il caso di Vitaliy Alekseinko.