Intervista alla scrittrice e attivista Marilena Umuhoza Delli , che domani sarà protagonista di un incontro pubblico sui temi del femminismo e dell'antirazzismo organizzato da People al Ginepraio, in Veronetta.
L'argomento "Stadio Bentegodi" non è mai uscito dai radar del dibattito cittadino. Ogni tanto sul tema cala il silenzio, ma poi ciclicamente torna in auge. Con gli Europei 2032 in arrivo, Verona potrebbe essere scelta come una delle sedi. Ma quali sono gli interessi in gioco?
Importanti cambiamenti sono in atto in questi giorni per la gestione del patrimonio immobiliare ex Unicredit. Le scelte sulla destinazione d'uso impatteranno sulla vita della città per le prossime generazioni.
La lista politica "In Comune per Verona" ha organizzato qualche giorno fa un interessante convegno sul futuro della nostra città e sulle relative scelte urbanistiche.
Tre quarti degli aventi diritto si sono presentati ai seggi, la percentuale più alta mai registrata in Polonia e perfino migliore di quella seguita alla caduta del comunismo. Per la prima volta nella storia, a votare sono state più le donne degli uomini. Come i giovani: il 69% con meno di 29 anni ha partecipato.
Nei giorni scorsi è tornata al centro del dibattito la possibilità di far diventare anche Verona città metropolitana. Cosa significherebbe? E quali vantaggi comporterebbe questo cambio di status?
L'indagine sul patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato di ConfArtigianato-Imprese Verona denuncia una situazione paradossale, per una città che vive, come altre peraltro, una grave emergenza abitativa. I margini di intervento, però, ci sono.
Riceviamo e pubblichiamo da parte di Giorgio Massignan, coordinatore dell'Osservatorio Territoriale Veronapolis, alcune proposte legate allo sviluppo urbanistico di Verona, dall'utilizzo delle caserme al centro storico fino all'area della Marangona.